Dettagli escursione
Rifugio Nacamuli e Col Collon
13 LUGLIO 2025
Inserita da: Comm. Escursionismo
Dal piazzale della diga di Place Moulin (m. 1960) percorreremo un breve tratto della strada sterrata fino ad incontrare il bivio per il sentiero n. 8. Procederemo verso est in leggera salita superando le baite di Arpeyssaou (m. 2117) e di Bas Oren (m. 2104).
Raggiungeremo l'Alpe Praz Mondzu Damon (m.2153) e poi l'Alpe Grand Oren (m. 2166) dove inizia il vallone di salita alla Comba d'Oren. Procederemo fino all'Alpe Garda (m. 2216) dove attraverseremo il torrente d'Oren.
Continueremo la nostra progressione in direzione nord ovest, per poi piegare verso nord ed affrontare un tratto con ripidi tornanti, attrezzati con catene, per superare una balza rocciosa. Si inizia a vedere il Rifugio Nacamuli (m. 2828) raggiungibile con una breve deviazione rispetto al sentiero che conduce al colle.
Per raggiungere il colle proseguiremo verso la testata del vallone incontrando il lago glaciale del Col Collon e dopo averlo aggirato raggiungeremo la nostra meta, contrassegnata da una croce metallica (m. 3080).
Dal colle fantastica vista sulla Punta Kurz, l'Evêque, il Mont Brulè e il ghiacciaio di Arolla.
Difficoltà: EE (per Escursionisti Esperti).
Dislivello: circa 1200 m.
Sviluppo: circa 21 km.
Tempi: circa 9 h. escluse pause
Attrezzatura: scarponcini e bastoncini, abbigliamento da escursionismo ad alta quota, acqua e pranzo al sacco.
Ritrovo: h. 6.15 in sede.
Trasferimento: mezzi propri.
Accompagnatori:
Chiara Monopoli - AE
Vittorio Caretta - ASE
Mariolina Maffeis - aiuto accompagnatore
Claudio Bavarino - aiuto accompagnatore
Letizia Burocco - aiuto accompagnatore
Giuseppe Romeo - aiuto accompagnatore
Raggiungeremo l'Alpe Praz Mondzu Damon (m.2153) e poi l'Alpe Grand Oren (m. 2166) dove inizia il vallone di salita alla Comba d'Oren. Procederemo fino all'Alpe Garda (m. 2216) dove attraverseremo il torrente d'Oren.
Continueremo la nostra progressione in direzione nord ovest, per poi piegare verso nord ed affrontare un tratto con ripidi tornanti, attrezzati con catene, per superare una balza rocciosa. Si inizia a vedere il Rifugio Nacamuli (m. 2828) raggiungibile con una breve deviazione rispetto al sentiero che conduce al colle.
Per raggiungere il colle proseguiremo verso la testata del vallone incontrando il lago glaciale del Col Collon e dopo averlo aggirato raggiungeremo la nostra meta, contrassegnata da una croce metallica (m. 3080).
Dal colle fantastica vista sulla Punta Kurz, l'Evêque, il Mont Brulè e il ghiacciaio di Arolla.
Difficoltà: EE (per Escursionisti Esperti).
Dislivello: circa 1200 m.
Sviluppo: circa 21 km.
Tempi: circa 9 h. escluse pause
Attrezzatura: scarponcini e bastoncini, abbigliamento da escursionismo ad alta quota, acqua e pranzo al sacco.
Ritrovo: h. 6.15 in sede.
Trasferimento: mezzi propri.
Per informazioni e iscrizioni: Chiara - 349/5824441 ore serali o in sede, venerdì h. 21.15-22.30
Accompagnatori:
Chiara Monopoli - AE
Vittorio Caretta - ASE
Mariolina Maffeis - aiuto accompagnatore
Claudio Bavarino - aiuto accompagnatore
Letizia Burocco - aiuto accompagnatore
Giuseppe Romeo - aiuto accompagnatore
Termine ULTIMO per le iscrizioni: Venerdì 11 Luglio.
Allegati:
Contenuto | File | Dimensione (Kb) |
Locandina | Locandina_Col_Collon_20250713-6acd3.pdf | 292,1 |