Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.
Bacheca
Visita guidata all'Istituto Angelo Mosso
Autore: Chiara
Validità notizia: fino al 12/07/2025
Categoria: Eventi
Oggetto: Visita guidata all'Istituto Angelo Mosso
Per il giorno 6 Luglio abbiamo organizzato una visita guidata dell’Istituto Scientifico Angelo Mosso accompagnati dal Prof. Michele Freppaz e con il supporto dell’Arch. Lodovico Boschetti.

L’ISTITUTO
L’Istituto Angelo Mosso è uno storico centro di ricerca a 2.901 metri di quota, situato presso il Col d’Olen.
Angelo Mosso fu il suo ideatore, professore di Fisiologia all’Università di Torino dal 1879 al 1910.
La sua costruzione aveva l’obiettivo di affiancare le attività della più alta Capanna Regina Margherita. L’inaugurazione dell’Istituto avvenne nel 1907. Negli anni ha dato appoggio agli studiosi che qui potevano soggiornare anche per lunghi periodi mentre conducevano le loro attività di ricerca.
Presto, infatti, ricercatori provenienti da tutto il mondo iniziarono a frequentarlo ed a svolgere al suo interno importanti studi di fisiologia, geologia, glaciologia e meteorologia.
Nel 2000 un incendio ne ha distrutto quasi completamente la struttura, ma la ricostruzione è stata rapida e sostenuta da fondi di provenienza nazionale ed internazionale. Già nel 2006 l’opera era completa e l’Istituto ha ripreso la sua attività.
Attualmente è in corso la riqualificazione dell’edificio, affiancando al museo ed alle aree di ricerca scientifica alcuni spazi destinati all’ospitalità e alla ristorazione.
Oggi la ricerca continua, insieme all’attività di divulgazione.


PROF. MICHELE FREPPAZ
Professore ordinario di pedologia e nivologia presso l’Università di Torino, afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.
È Presidente dell’Alpine Soil Partnership e del Centro Interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare NatRisk dell’Università di Torino. La sua attività scientifica negli anni si è concentrata in modo particolare sulla genesi e le caratteristiche dei suoli d’alta quota, anche in relazione alle proprietà del manto nevoso, alle condizioni ambientali presenti e passate e agli impatti dell'attività umana.

Arch. LODOVICO BOSCHETTI
Architetto e alpinista è impegnato con le attività della Scuola di Arrampicata Alpinismo e Scialpinismo CAI Vercelli e Casale Monferrato come istruttore regionale. Affianca da molti anni anche l’attività sezionale come membro attivo del Consiglio Direttivo del CAI Vercelli.
Durante la sua attività di architetto si è occupato di lavori in ambiente montano e recentemente ha seguito il progetto per la riqualificazione dell’Istituto Mosso e la Direzione Lavori in cantiere.


LA GIORNATA
Durante la giornata sarà possibile visitare l’Istituto, il suo Museo multimediale e conoscerne la storia e l’importanza scientifica.
Viaggerete nel tempo alla scoperta di Angelo Mosso e delle sue incredibili ricerche.
Inoltre verrà illustrato lo sviluppo del recente cantiere e lo svolgimento dei prossimi lavori.

ORGANIZZAZIONE:
- numero massimo di partecipanti 30;
- ore 08.45 ritrovo agli impianti Funifor di Alagna Valsesia;
- salita con gli impianti fino al Passo dei Salati (m 2936), da cui a piedi il gruppo raggiungerà l’Istituto Mosso (15 minuti di percorrenza);
- visita all’Istituto con Prof. Freppaz e Arch. Boschetti;
- pranzo al sacco;
- dopo le 14.30 rientro in funivia.

La visita e l’accompagnamento sono gratuiti.
Costo funivia A+R: 22 euro (adulti). Sconti per ragazzi di età inferiore a 16 anni.

Si precisa che viste le tempistiche non sono organizzate escursioni nell’area, tuttavia è richiesto abbigliamento adeguato a quota e ambiente montano, oltre a scarponi da escursionismo.

In caso di variazioni del programma, maggiori dettagli di partecipazione verranno comunicati successivamente.

PER ISCRIVERVI E PARTECIPARE:
inviate una mail a vercelli@cai.it indicando nome e cognome dei partecipanti.

Scadenza adesioni: entro e non oltre Venerdì 4 Luglio.

L’evento è riservato ai Soci CAI Vercelli in regola con il tesseramento 2025.

Se avete domande contattate Chiara al numero: +39 349 582 4441 Whatsapp o telefono ore serali.
File allegati:
Locandina - locandina_visita_mosso_37e0f.jpg (220,2 Kb)